La rivoluzione “svuota stadi” firmata Macalli
1 Vorremmo sbagliarci, anzi ci auguriamo che Macalli abbia ragione. Ma il sospetto, l’atroce sospetto che la tanto decantata “rivoluzione” della Lega Pro avrà uno spaventoso effetto boomerang, sta già insinuandosi nell’esercito dei tifosi. A voglia a dire, caro presidente della Lega Pro, che chi vorrà andare allo stadio lo farà ugualmente, al di là della diretta streaming gratuita, perchè il concetto può reggere solo se giochi la domenica (quasi una rarità) o se la partita è di cartello. Ma se si gioca, caro Macalli, un Messina-Melfi (con tutto il rispetto per il Melfi) di venerdì alle 19,30, magari in una serata fredda e piovosa, mentre potresti vedertela comodamente davanti a un pc, ci spiega perchè un tifoso anziano o una bella famigliuola dovrebbe andare allo stadio, spendere dei soldi e magari inzupparsi per vedere una partita con poco appeal in un giorno e in un orario così sconclusionato? Senza contare chi, con tutta la buona volontà, allo stadio non potrà andarci perchè lavora. Ecco, basta quest’esempio per intuire che la strombazzata “rivoluzione” della Lega Pro, che ha tagliato a fettine i tre gironi, rischia di diventare una sorta di decreto “svuota stadi”.
E che dire della “scorpacciata” di anticipi nei tre gironi al sabato? Ben 14 partite spalmate nell’arco di cinque ore. Si partirà con le prime tre gare alle 14,30, altrettante inizieranno mezz’ora dopo, mentre alle 16 fischio d’inizio per altre tre gare. Stessa cosa alle 17 e… dulcis in fundo altre due con fischio d’inizio alle 19,30. Roba da far impallidire anche gli altri stregoni del calcio di Serie A in tv, perchè la Lega Pro è riuscita ad andare oltre l’inimmaginabile. Alla faccia dei tifosi che dovranno aspettare chissà quanti turni per vedere allo stadio una benedetta partita la domenica pomeriggio e alla faccia della contemporaneità delle sfide in campo e della regolarità del campionato. Ah, dimenticavamo, c’è il “gran finale” il lunedì sera.
PIANETA MESSINA
Va capito se davvero lo spezzatissimo sia una “condicio sine qua non” assolutamente indefettibile per la diretta streaming, oppure se con uno sforzo in più si poteva fare meno spezzatino. Ma, in generale, secondo me la diretta streaming gratuita è positiva tout court. Se non ci fosse, molte persone non si interesserebbero nemmeno alla Lega Pro, e gli stadi sarebbero ancora più vuoti.