Stadio “Franco Scoglio”, ci siamo. Ma la diatriba resta
4Scoglio sì, Scoglio no. Ciccio Currò, Aliotta, Tonino Currò. Ci vorrebbero quattro stadi per accontentare tutti. Il dibattito resta aperto, ma la decisione è stata presa. Lo stadio è intitolato all’indimenticato professore. E’ arrivato anche l’ok del prefetto Trotta dopo il placet della Giunta comunale e dell’ufficio Toponomastica che aveva approvato il cambio di denominazione dello stadio. Così, dopo l’ultimo tassello, il cerchio si è chiuso. Ora manca solo la cerimonia ufficiale di intitolazione dello stadio “Franco Scoglio”.
La Curva Nord, invece, sarà dedicata a Tonino Currò, ucciso da una bomba carta lanciata al “Celeste” da un catanese, mentre la tribuna stampa sarà intitolata al giornalista della Gazzetta del Sud e del Corriere dello Sport Piero Zagami, scomparso nel 2005. E ci sarà anche modo di ricordare il presidente Aliotta rimasto nel cuore dei tifosi peloritani. Dunque ci siamo, piaccia o no. Perchè in città c’è quasi una diatriba sull’intitolazione dello stadio. Per carità, pieno rispetto per chi non avrebbe voluto il nome di Scoglio, reo di essere stato più innamorato del Genoa. Ma se oggi potessimo chiedere a Ciccio Currò, lassù, se gli farebbe piacere la scelta di Scoglio, siamo certi che direbbe sì.
Poi ci sta che le altre nomination “pesanti” come quelle di Ciccio Currò, Aliotta e Tonino Currò valgono quanto quella del professore. Ma non serve prestare il loro nome allo stadio per non dimenticarli. Allora ben venga stadio “Franco Scoglio”. Senza musi lunghi o sorrisetti ironici. A Ciccio Currò non sarebbe piaciuto.
PIANETA MESSINA
Siamo noi, nel presente a decidere non i morti, quelli non parlano piu’. Quando si da’ il nome ad una via o ad uno stadio o qualsiasi altra cosa in una citta’ lo si da’ per rendere immortale quel nome per cio’ che di buono a fatto per la sua citta’, per la sua Patria, il suo nome deve rimanere vivo , come per esempio Giovanni Celeste, era un Capitano, il vecchio stadio porta il suo nome e tutte le persone che faranno una ricerca troveranno chi era G. celeste, le sue gesta.
Io sono del parere che lo stadio puo’ anche rimanere con il nome San Filippo o dare il nome di Alfio Ragazzi, onestamente penso che il Messinese meriti questo ricordo immortale nel tempo, non la piazza che gli hanno dedicata abbandonata a sporcizia e senza decoro.
Buongiorno , secondo il mio modesto parere lo stadio dovrebbe essere intitolato ad un messinese che ha seguito in tutte le sue ere e in tutti i suoi momenti straordinari e non , la squadra del cuore Il ” MESSINA ” , che ha saputo esultare nei momenti di gioia ed ha saputo trattenere la rabbia e le lacrime nei momenti di profonda amarezza e delusione , che ha conosciuto il vero “CALCIO GIOCATO” , che ha speso una vita intera negli spalti e negli spogliatoi , e con la sua riservatezza ha saputo tenere dentro tutto ciò che accadeva dietro le fila , che con la sua maestria lo vedevi li pronto a ricucire i palloni di cuoio , li pronto ad intervenire sugli spalti con grandi falcate per aiutare i tanti campioni che si sono avvicendati nel MESSINA calcio. Avremmo ancora da dire tanto in bene ovviamente, si proprio a Lui che ha messo a disposizione tutto ciò che aveva per la sua squadra , la nostra squadra ” C I C C I O C U R R O’ ” IL GRANDE SEMPRE PRESENTE. Scusatemi se ho espresso il mio parere , l’ho fatto col cuore , senza ipocrisia e soprattutto senza interesse. Un abbraccio affettuoso a tutti i tifosi Messinesi e non. FORZA MESSINA
Sono d’accordissimo con lei!
Franco Scoglio è senza dubbio un personaggio importante ma la storia l’ha fatta a Genova seppur abbia comunque amato la città di Messina e ha saputo regalare tantissime gioie ai suoi tifosi. Ma il nome di Ciccio Currò è leggenda vera, un uomo che per il Messina ha dato la vita e l’ha fatto con il cuore. Dedicargli il nome di uno stadio o di una via sarebbe giustissimo… A Franco Scoglio potremmo comunque dedicare un settore dello stadio…
Per non fare torto a nessuno lo stadio lo avrei chiamato “Stadio Dello Sretto” anche per ribadire il concetto che i Padroni dello Stretto samo noi. Poteva essere una soluzione bella ed avrebbe messo tutti d’accordo.
Comunque a prescindere dal nomee alla categoria sempre Forza Messina!!!!!!!